Work Package 3

Responsabile: Università del Salento - DiSTeBA

Analisi dei punti critici nei processi upstream, core e downstream

Descrizione: 

Il WP3 mira ad analizzare, secondo l’approccio life-cycle, tutti i processi delle filiere agroalimentari selezionate entro il 2° mese nel WP6. L’obiettivo è rendere gli strumenti digitali di tracciabilità e misurazione della sostenibilità (webApp e DSS) versatili e flessibili.

Versatili, poiché possono focalizzarsi sull’intero sistema (l’intera filiera) o su specifiche fasi o linee di prodotto.
Flessibili, poiché permettono di monitorare processi:

  • Upstream, per l’approvvigionamento dei materiali in entrata;
  • Core stream, per i processi di produzione interni;
  • Downstream, per le fasi post-produzione, inclusi reuse, repurpose e recycle tramite reverse logistics.

L’analisi dei processi individuerà i parametri critici per la sostenibilità e resilienza delle filiere, tracciabili tramite le tecnologie e le soluzioni digitali del WP2. Questo garantirà tracciabilità, misurazione dell’impatto ambientale, gestione degli sprechi e potenziale di circolarità.

Il WP3 si articola in due task principali:

Task 3.1 – Identificazione dei processi upstream, core e downstream delle filiere agroalimentari identificate.

Task 3.2 – Identificazione dei processi e dei punti considerati critici in relazione alla tracciabilità e agli obiettivi di sostenibilità delle filiere analizzate.

Scroll to Top