Work Package 7

Responsabile: Info-Tech s.r.l.

Disseminazione dei risultati

Descrizione:

Il WP7 si propone di diffondere i risultati del progetto per consentire all’area geografica di riferimento di beneficiare delle conoscenze acquisite e degli strumenti sviluppati, creando valore per il territorio e la rete di stakeholder delle filiere agroalimentari analizzate. L’obiettivo è rendere i risultati accessibili e colmare il divario tra progetto e pubblico generale, sensibilizzando manager e professionisti sulle opportunità offerte dalla digitalizzazione delle filiere di qualità certificata per aumentare sostenibilità e resilienza.
La diffusione avverrà tramite modalità convenzionali, come pubblicazioni open access e atti di conferenze, e innovative, includendo attività di traduzione della conoscenza per rendere i risultati comprensibili a un pubblico non specializzato.

Il WP7 si articola in tre task principali:

Task 7.1 – Progettazione e validazione del piano di disseminazione

Il task garantisce che i risultati del progetto saranno recepiti in base agli obiettivi del progetto. Il piano di disseminazione specificherà in dettaglio lo scopo della disseminazione, il messaggio da diffondere, il pubblico destinatario, il metodo e le tempistiche, spiegando nello specifico come i risultati del progetto verranno condivisi e diffusi alla rete degli stakeholder e ai vari livelli della comunità entro la quale operano i partners pubblici.

Task 7.2 – Disseminazione accademica

Il task include l’organizzazione di sessioni di conferenze e/o numeri speciali di riviste scientifiche dedicati alle tematiche del progetto, la pubblicazione di articoli ad accesso aperto su riviste indicizzate WoS e/o Scopus.

Task 7.3 – Traduzione della conoscenza

Il task fa riferimento al processo di Knowledge Translation che rende i risultati della ricerca più accessibili e che diffonde le innovazioni al di fuori della comunità scientifica e/o del settore specifico. Tale task prevede l’organizzazione di una conferenza intermedia e finale volta a sensibilizzare il pubblico generale riguardo alle soluzioni avanzate e innovative per una transizione intelligente e potenziata delle filiere agroalimentari analizzate. Gli strumenti dei social network verranno utilizzati per diffondere i risultati del progetto opportunamente “tradotti”.

Scroll to Top